La call for speakers si è ufficialmente chiusa il 5 aprile. Ma se vuoi presentarci la tua proposta sarà inserita automaticamente nella nostra waiting list. Se ritenuta di interesse e se avremo la possibilità di ospitare più speakers, ti daremo l’opportunità di partecipare a Data Driven Innovation.
La partecipazione in qualità di speaker a DDI è aperta a chiunque possa condividere la propria esperienza sui temi di interesse dell’evento dando un contributo al dibattito. Quindi, sono benvenuti ricercatori, professionisti, imprenditori, giornalisti, startupper, economisti e chiunque abbia testimonianze rilevanti per DDI (consulta i nomi delle precedenti edizioni).
Possibili argomenti:
- Economia: Industria 4.0, Digital fabrication, Startup, Agrifood, Fintech/blockchain, Social media analytics, Predictive analysis
- Società: Governo e istituzioni: Data journalism, Etica dei dati e privacy, Aspetti giuridici, Open data, Gestione delle emergenze
- Scienza e cultura: Mobilità, Digital humanities, Archeologia, Robotica, Educazione, Genomica e salute
- Tecnologie ed infrastrutture: Big data, Machine learning, Intelligenza artificiale, Algoritmi, Internet of Things, Data visualization, 5G, LPWAN (LoRa, SigFox…), Geolocalizzazione, Sensori e tecniche di acquisizione
Le proposte possono ricadere nelle seguenti tipologie:
- Speech (25 minuti + 15 per Q&A)
- Tech talk (40 minuti + 15 per Q&A)
- Booth (uno spazio fisso, o a rotazione, nell’area espositiva)
Per presentare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento e compilare il modulo, in cui sarà chiesto un abstract di massimo 600 caratteri.
Per domande è possibile scrivere a info@datadriveninnovation.org
La partecipazione a DDI è gratuita sia per il pubblico sia per gli speaker.