Alberto Sibono
Genoa Fieldbus Competence Centre Srl
Dopo gli studi svolti a Genova (Liceo Scientifico e Università ) dove tuttâora abito, ho la prima esperienza lavorativa nellâazienda di famiglia VISMAR ITALIA Srl che si occupava di progettazione di impianti industriali, con particolare riferimento al trattamento e compattazione polveri in continuo . Nel 1988 fondo I.M.A. (Italia Manutenzione Automatismi) Srl , in associazione con il Gruppo Francese F.M.A. , con lâ obiettivo di utilizzare il PC (con Ms-Dos) in ambito del controllo di processo e automazione. Nel 1990-93 lâattività si concentra sulle reti industriali e specificatamente sui protocolli di comunicazione sia proprietari che standardizzati. Nel 2000 lâazienda entra a far parte della Applicom International SA, società francese leader nelle soluzioni innovative di comunicazione industriale, e viene aperto a Genova un ufficio di R&D a rafforzare il team già esistente. Mantengo il ruolo di amministratore delegato e responsabile vendite Sud Europa e Middle East. Nel 2010 , dopo la cessione della Applicom International ad un gruppo americano, decido di creare una nuova azienda: GFCC â Genoa Fieldbus Competence Centre Srl , Stat Up Innovativa e Spin Off dallâUniversità di Genova (DITEN) , ove assumo la carica di amministratore delegato che mantengo tuttâora. Lâidea era quella di creare una nuova professione di specialisti âI Dottori delle Reti Industriali [Image]â che operano, con soluzioni innovative, nel campo della diagnostica, analisi e troubleshooting, su reti di comunicazione tra dispositivi , nel settore dellâautomazione industriale e di processo. Dal 2006 ricopro la carica di Vice Presidente del Consorzio Profibus e Profinet Italia .
Speeches di Alberto Sibono
Permanent (Industrial) Network Monitoring: la coerenza dei dati passa attraverso il monitoraggio costante della qualità della rete Ethernet Industriale
In un mondo ove lâ âinterconnessioneâ e lâ âinteroperabilità â tra devices da campo e sistemi sono la base per avere una piattaforma integrata nella gestione completa dei dati di produzione, il monitoraggio, la diagnostica e lâanalisi , costante e da remoto, della qualità della rete Ethernet Industriale, sono di fondamentale importanza per acquisire, in tempo reale, non solamente i guasti di blocco impianto , ma anche e soprattutto, permette di rendersi conto, quando câè una degradazione del livello qualitativo del segnale , fattore premonitore di un possibile futuro malfunzionamento della rete.
Lingua speech: ItalianTopics