Enzo Risso
SWG
Direttore scientifico di SWG e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi. Spin doctor, storyteller e giornalista professionista, è esperto in analisi sociali, politiche, economiche, valoriale e di marketing comunicativo (dâimpresa, politico e territoriale). Analista-editorialista per il Messaggero, è autore di unâamplia bibliografia di studi e ricerche, tra cui âCon rabbia e speranzaâ, Guerini editore, Milano 2016; âConsumer affinity modelâ, Micro & macro marketing, il Mulino, 3 2016; âL'economia della coesione nell'era della vulnerabilità â, Aiccon, Bologna 2016; âLe modifiche dei comportamenti di consumo legate al web e al multideviceâ, In Rapporto Unioncamere, Roma 2015; âIl turismo culturale e la capacità di attivazione della filiera culturale sulla spesa turistica, Quaderni di Sybola, Roma 2015; âLa roadmap delle pari opportunità â Roma 2007; âImmigrati, cittadinanza, convivenzaâ, Roma 2012; âI giovani e il bene comuneâ, Roma 2011; âI valori dei senior italiani e dei pensionati Cna. 2000-2010 - come sono cambiate le condizioni di vita e i valori degli anziani del nostro Paeseâ, Roma 2010; âIl terziario avanzato a Romaâ Roma 2010; âNavigare nel cambiamento. Le cooperative nei mutamenti valoriali italianiâ, Roma 2010; âPadri analogici e figli digitali. La creatività in Italiaâ, Roma 2010; âIl futuro a chi? I giovani di fronte al futuroâ, Roma 2009; âI cittadini e la sicurezzaâ, Roma 2008; âI giovani e la Costituzioneâ, Roma 2008; âI giovani e il lavoroâ, Treviso, 2008; âI giovani e la famigliaâ, Treviso, 2008; âIl meta-brand, marketing e pubblicità per le aziende del Venetoâ, Treviso 2008; âLa città che vorreiâ. Anci-Cittalia Roma 2007; âItalia 2005, la voglia di futuro di un paese in stand byâ, Roma 2005; âI valori degli italianiâ, Roma 2003; âComune Network, come cambia lâinformazione degli enti localiâ, Carocci, Roma 2002.
Speeches di Enzo Risso
Motivational Big Data
La complessità delle persone è superiore ai dati che si possono raccogliere sui comportamenti individuali. Le emozioni, le visioni di sé e del futuro, le aspirazioni, i sogni e i valori di riferimento, compongono quel bricolage di desideri e brame che incide sulle scelte delle persone e sui loro comportamenti sociali, di acquisto e politici. Con i Big Data, la possibilità di analizzare e mettere in relazione dati eterogenei per prevedere quelli futuri ha aumentato notevolmente le sue potenzialità , ma le previsioni sullâagire futuro rischiano di restare monche se si perde di vista che sullâagire delle persone incide in modo determinante quel complesso bricolage di desideri e brame. Il Motivational Big Data è un nuovo modo di pensare e affrontare lâanalisi previsionale, che cerca di mettere in relazione quello che le persone hanno fatto e stanno facendo, con le loro aspirazioni.
Lingua speech: ItalianTopics