Patrizio Pisani
Unidata
Patrizio Pisani è il responsabile della Ricerca e Sviluppo di Unidata SpA. Per Unidata da 4 anni si sta occupando, con il suo gruppo di ricerca, di nuove tecnologie e nuovi servizi legati all'IoT. Imprenditore e progettista elettronico di livello internazionale, nelle sua quasi trentennale carriera ha ingegnerizzato più di 200 prodotti elettronici consumer e professionali, in vari settori (WSN, Audio Digitale, Digital Signal Processing, biomedicale), per clienti in Italia, Europa, USA, Australia e Cina. Si occupa di ricerche sull'argomento degli "oggetti connessi" (ora chiamato IoT) dalla fine degli anni 90.
Speeches di Patrizio Pisani
Tavola rotonda: 5G e Infrastrutture abilitanti
La rete 5G sta velocemente diventando una concreta realtà in Italia, come dimostra anche la realizzazione delle prime sperimentazioni volute dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in 5 aree metropolitane (Milano, Prato, LâAquila, Bari e Matera) e lâavvio contemporaneo di altre iniziative a Roma, Milano e Torino. Tali prime realizzazioni prendono spunto, ovviamente, dai requisiti e dalle specifiche tecniche stabilite nei primi standard internazionali di settore, e ci si attende che possano contribuire concretamente sia allo sviluppo di nuovi standard sia alla miglior definizione delle esigenze specifiche del Paese in cui vengono effettuate. Lâinteresse per le reti 5G è primariamente di ordine tecnologico, in quanto la possibilità di connettere un elevatissimo numero di dispositivi (1 ML/km2) e il livello di prestazioni raggiungibile in termini di capacità trasmissiva e di qualità del servizio consentirà , tra lâaltro, di realizzare la ormai tanto attesa IoT (Internet of Things) e, di conseguenza, le âapplicazioniâ ad essa strettamente collegate (Industria 4.0, eHealth, gestione delle Infrastrutture critiche, etc). La rete 5G, però, non è solo fonte di opportunità , ma anche di legittime preoccupazioni. La pervasività dei servizi che si avvalgono della raccolta e della conseguente elaborazione di informazioni pone nuove sfide in tema di protezione della privacy dei cittadini e della sicurezza delle informazioni critiche per il funzionamento della Nazione. In tale contesto, il nuovo regolamento europeo a protezione della Privacy (GDPR) stabilisce prescrizioni vincolanti, indicando, al contempo, gli strumenti metodologici adeguati per affrontare temi cosi delicati in tema di protezione delle libertà fondamentali. Le finalità della Sessione sono quelle di comprendere maggiormente, da un lato, le concrete opportunità offerte dallâintroduzione della rete 5G, e, dallâaltro, quelle di evidenziare eventuali aspetti problematici, e le possibili soluzioni, legati alla protezione delle infrastrutture critiche nazionali e alla privacy dei cittadini.
Lingua speech: ItalianTopics