Chiara Veninata
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD-MiBACT)
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD - MiBACT). Servizio per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Speeches di Chiara Veninata
Ritorno al futuro. Dalle piattaforme ai dati. I progetti dellIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione sul digitale
La transizione digitale non è un problema tecnologico e non si attua per legge. Si tratta di una cambiamento culturale e organizzativo che necessita di trovare modelli sostenibili e facilmente replicabili. Non si tratta più, infatti, di utilizzare la tecnologia per velocizzare e rendere più efficienti le azioni, ma di ripensare complessivamente il modo in cui la p.a. svolge la sua attività e come offre servizi al cittadino includendo lutente allinterno del processo di produzione e quindi di creazione del valore. Come trasformare, dunque, il patrimonio informativo sui beni culturali in capitale cognitivo condiviso a disposizione di tutti e garantirne così la piena fruizione? È necessario definire un luogo dove ciascuno possa creare o ricreare o ricercare il contesto culturale significante per il proprio pensiero, questo anche indipendentemente dai sistemi descrittivi di origine. Questo luogo è stato identificato non in una piattaforma di consultazione ma in un sito di linked open data connotati semanticamente sul patrimonio culturale (http://dati.beniculturali.it). Attraverso un endpoint sparql si offre laccesso a dati su 6.620 luoghi della cultura, oltre 600.000 fotografie, oltre 13.000 anagrafiche di biblioteche e archivi di Stato, quasi 1.500 contenitori di beni culturali, 18.000 descrizioni archivistiche di schede di catalogo cartacee ed entro lanno oltre 700.000 dettagliatissime schede di catalogo del patrimonio culturale italiano. Sono state attuate procedure automatiche di ingestione attraverso query sullendpoint verso il Data & Analytics Framework (DAF), Google ha già sperimentato modalità di caricamento real-time dei dati sulla propria piattaforma Art&Culture e sono in corso i primi contatti per alimentare automaticamente dal sito dati alcuni portali di Europeana.
Lingua speech: ItalianTopics